Catechesi Mensile - Nuovo Progetto 1

Amici di Lourdes
Cernusco sul Naviglio
Vai ai contenuti
Catechesi Mensile
Catechesi di Fra valentino Bellagente O.H. assistente spirituale del gruppo

SECONDA RIFLESSIONE:NON NASCONDIAMO LA DIFFICOLTÀ
Tratto dall’Esortazione Apostolica “Laudate Deum” di Papa Francesco
«La decadenza etica del potere reale è mascherata dal marketing e dalla falsa informazione, meccanismi utili nelle mani di chi ha maggiori risorse per influenzare l’opinione pubblica attraverso di essi. Con l’aiuto di questi meccanismi, quando si pensa di avviare un progetto con forte impatto ambientale ed elevati effetti inquinanti, gli abitanti della zona vengono illusi parlando del progresso locale che si potrà generare o delle opportunità economiche, occupazionali e di promozione umana che questo comporterà per i loro figli. Ma in realtà manca un vero interesse per il futuro di queste persone […] La logica del massimo profitto al minimo costo, mascherata da razionalità, progresso e promesse illusorie, rende impossibile qualsiasi sincera preoccupazione per la casa comune e qualsiasi attenzione per la promozione degli scartati della società. Negli ultimi anni possiamo notare che, sconcertati ed estasiati davanti alle promesse di tanti falsi profeti, i poveri stessi a volte cadono nell’inganno di un mondo che non viene costruito per loro.»

Carissime Amiche, carissimi Amici di Lourdes,
continuiamo la nostra riflessione sull’Esortazione Apostolica “Laudate Deum” di Papa Francesco.
Ancora una volta, il Santo Padre - partendo da temi importanti su ambiente, inquinamento e sostenibilità - sottolinea quanto sia oggi facile per l’uomo “sbagliare strada”, pensandosi onnipotente grazie alle innovazioni tecnologiche e alle conoscenze scientifiche, scordando l’importanza di restare saldi ai valori fondamentali della solidarietà, dell’attenzione verso il prossimo, della fede.

Logiche di controllo, economiche o di “cattiva informazione” potrebbero, infatti, portare a scelte dannose per alcune categorie sociali, con il risultato di peggiorare ulteriormente le condizioni delle persone più deboli o in difficoltà.

I poveri, i malati, ma anche le nuove generazioni - sempre più fragili e senza punti di riferimento - rischiano così di trovarsi ai margini della società, disorientati e soli,frastornati da un mondo ricco di messaggi e slogan.

Quale contributo può, quindi, dare un’Associazione come “Amici di Lourdes” nella realtà odierna? Cosa potremmo fare nel concreto per testimoniare la nostra presenza, comunicando l’importanza della generosità e del servizio e provando a invertire questo processo?

Credo che ripensare alle nostre esperienze di Pellegrinaggio a Lourdes possa ancora una volta aiutarci nel trovare risposte a questi quesiti.

Se ricordate, quando ci mettiamo in cammino per raggiungere il Santuario oppure la Grotta di Massabielle, sono le Amiche e gli Amici ammalati ad aprire la nostra processione, accompagnati dalle Dame e dai Barellieri che forniscono loro assistenza. E così in ogni momento di preghiera, di riflessione edi convivialità.
In una realtà in cui difficoltà e sofferenze sembrano dover essere nascoste, al fine di lasciare spazio a gioie vane e successi apparenti, ricordiamoci sempre della grande testimonianza che ogni anno Lourdes porta nel cuore di ciascuno.

Torniamo a mettere al centro dell’attenzione la sensibilità verso i più fragili, la cura nei confronti del prossimo con gesti concreti, il desiderio di camminare insieme e l’umiltà di fare un passo indietro e riconoscere i propri errori, se necessario.
Lasciamoci guidare dalla fede e dalla preghiera al Signore affinché, per intercessione della Vergine Maria e di Santa Bernardette, possa tracciare la strada da seguire per costruire una realtà giusta, equa e rispettosa di tutti.

Carissime Amiche, carissimi Amici di Lourdes,
in questo tempo di Avvento che ci accompagnerà al Natale, nel quale anche le strade dei nostri paesi e delle nostre città saranno scintillanti di luci e suoni, facciamo sentire la forte nostra presenza verso le persone sole o che necessitano di aiuto.
Come già condiviso in passato, impegniamoci ad essere “portatori di luce” nelle vite degli altri, anche semplicemente regalando un poco del nostro tempo: è, infatti, dai piccoli gesti che nascono i grandi cambiamenti.

Fra Valentino Bellagente, OH
Contatti
se vuoi sapere di più del nostro gruppo contattaci
Amici di Lourdes
sede di Piazza Matteotti 8
20063 Cernusco sul Naviglio Milano
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti