Dicono di noi - Amici di Lourdes

Vai ai contenuti
Catechesi Mensile
Dicono di noi
XXIX Giornata mondiale del Malato
INPRESSIONI DEL PELLEGRINAGGIO A  LOURDES
 
Sono Carmelo, volevo scrivere qualcosa sul mio pellegrinaggio a Lourdes. E’ la seconda volta che vado a Lourdes, la prima con “l’Oftal” e dal 10/13 Maggio, con “Gli Amici di Lourdes”.
Sono rimasto contento di tutta l’organizzazione, devo dire che mi sono sentito bene, ho passato quattro giorni stupendi, di vera gioia, la parte spirituale, mi ha arricchito veramente, mi sono sentito sereno, e nonostante qualche momento di stanchezza, non è stato per niente stressante, avevo i miei momenti di pausa, riflessione e di preghiera comunitaria e personale.
Facendo il volontario, in una cooperativa per disabili, ho sempre pensato che aiutare delle persone con delle difficoltà, ti arricchisce, ti ridimensiona, non ti fa pensare alle difficoltà della vita, e che la vicinanza a queste persone ti avvicina veramente a Dio.
Non potevo essere più fortunato di così, la signora che accompagnavo era di una simpatia e tranquillità fuori dal normale, è stato un vero piacere conoscerla e accompagnarla, sua figlia è diventata subito mia amica per l’allegria che portava a tutti noi, quando avevamo i momenti di libertà e di condivisione.
Ho anch’io i miei piccoli acciacchi, nei primi tre giorni di pellegrinaggio, non ho avuto nessun disturbo, il lunedì della partenza qualcosa è venuto fuori. Volevo ringraziare, innanzitutto, la Nostra Signora di Lourdes, tutti i sacerdoti che hanno officiato le varie funzioni, gli organizzatori e le dame/barellieri che con i loro consigli e attenzioni mi hanno permesso di fare un pellegrinaggio, sereno, allegro e pieno di amore verso Dio.
                Carmelo
Lourdes 10/13 Maggio 2019

Scrivere su Lourdes non è una cosa facile, suscita enormi emozioni.
Il mattino del 10 maggio, sono partita per Lourdes con l’associazione “Amici di Lourdes” di Cernusco S.N.”. Sono partita con un po’ di paura, perché per la prima volta, andavo come dama.
Già dalle prime ore di servizio, la mia idea è iniziata a cambiare, tutte le paure e le incertezze, sono sparite, grazie alla presenza dei volontari, che con la loro esperienza di anni, ci hanno spiegato cosa fare e cosa vuol dire essere al servizio dell’ammalato.
Ho vissuto giornate positive, le fatiche non le sentivo. L’incontro con Maria, è un incontro unico, che ti tocca nel profondo del cuore. La processione Eucaristica, è un altro momento toccante, la Madonna ci chiama e ci sceglie di andare da lei.
Lourdes è una di quelle esperienze che ogni persona adulta o giovane, dovrebbe fare una volta nella vita, per capire che cos’è il servizio e la fratellanza.
                                                                                                                    Mirella
Amici di Lourdes, pellegrinaggio 2019

Quest’anno è toccato a me. Era da qualche anno che avrei voluto partecipare come volontario al pellegrinaggio a Lourdes. Tutte le persone che l’hanno provato me ne hanno parlato come un’esperienza che bisogna provare, ma per un motivo o per un altro non vi ero mai riuscito. Quest’anno finalmente non ci sono stati ostacoli ed eccomi all’incontro di preparazione al pellegrinaggio.
Lì scopro che: A) siamo due volontari a seguire una sola persona, evidentemente bisognosa di parecchia assistenza e l’affidano a me che è la prima volta! B) il ritrovo per la partenza è alle QUATTRO …… ma chi me l’ha fatto fare???? Troppo tardi, non si può più cambiare idea.
Incontro la persona che dovrò accompagnare in aeroporto quando scendiamo dal pullman e sull’aereo incontro l’altro volontario con cui condividerò l’assistenza. Da allora per i successivi quattro giorni saremo sempre insieme, dormiremo insieme, mangeremo insieme ed insieme faremo tutte le attività previste nel pellegrinaggio. Insieme ma non da soli, perché, sebbene io conoscessi poche persone del gruppo, gli Amici di Lourdes si sono dimostrati tali aiutandomi ad affrontare tutte le necessità piccole o grandi sorte durante i quattro giorni, rendendo così l’impegno meno faticoso. Eh sì, perché il pellegrinaggio non è stata una vacanza, c’è stata la fatica fisica e la fatica psicologica nel dover far fronte notte e giorno a tutti i bisogni di una persona non autosufficiente. Una fatica, la mia, che è durata solo quattro giorni e perciò forte è stata la mia ammirazione vedendo i genitori accogliere i loro figli al nostro ritorno a Cernusco e pensando al loro impegno costante e quotidiano.
Cosa mi è rimasto dell’esperienza a Lourdes? Tre parole: gratificazione, speranza e gioia
Gratificazione: faccio il volontario per aiutare gli altri. Sarà anche vero ma siamo onesti, quello che facciamo ci gratifica personalmente. A Lourdes, mentre eravamo a tavola, una signora passando ci ha detto “medaglia d’oro, medaglia d’oro”. Ecco queste manifestazioni di stima ci gratificano e ci danno nuova energia.
Speranza: forse la cosa più scontata di un pellegrinaggio a Lourdes, però vederla sulla faccia di tutta la gente che affida le proprie tribolazioni piccole e grandi (e ce ne sono veramente tante) alla Madonna non può non lasciare un segno nella propria coscienza.
Gioia: dove meno te l’aspetti. Ho avuto l’occasione di accompagnare il Vescovo nella processione Eucaristica (ringrazio gli organizzatori che me ne hanno dato la possibilità) e nella successiva benedizione ai malati. Ho visto da molto vicino la sofferenza di molte persone ma quello che più mi ha colpito è stata la sofferenza di molti bambini, vedendoli da padre a stento ho trattenuto le lacrime. Eppure, i volti dei loro genitori esprimevano gioia, gli prendevano le manine e gli facevano fare il segno della Croce. Hanno accettato con coraggio quello che il Signore gli ha donato e lo presentavano a Lui e alla Madonna perché lo benedicesse.    
Forse è proprio questo il miracolo che la Madonna di Lourdes offre a tutti i pellegrini che ogni anno si recano in preghiera sotto la Sua grotta.

Virginio Bielli
volontario Croce Bianca Sezione Cernusco s/Naviglio
INFO

Amici di Lourdes
piazza Matteotti 8
20063 Cernusco sul Naviglio
Milano
Italy
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti